' A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z
L' La Li Lo Lu
Lac Lar Laz

La palummella è una delle tante canzoni napoletane di origini popolari che nel tempo hanno avuto svariati rifacimenti e molte attribuzioni di paternità.
La sua nascita rimanderebbe ai primi dell’Ottocento. Ignoto è l’autore del celebre incipit Palummella zompa e vola e dei versi che per primi fissarono il tema della farfallina messaggera d’amore, rimasto immutato negli anni seppure con diverse declinazioni. Anonimo anche il musicista che ne compose la melodia, probabilmente ispirandosi ad un’aria presente nell’opera La molinarella di Gennaro Astarita del 1783.

La versione diventata di riferimento per cantanti e musicisti è datata 1878. A quell’anno risale, infatti, la pubblicazione del primo volume della raccolta “Eco di Napoli” curata da Vincenzo De Meglio per l’editore Ricordi. Tra i 50 spartiti stampati nell’opera compare quello di La palummella ancora oggi eseguito. I versi, tradotti anche in italiano, sono di Domenico Bolognese, mentre la trascrizione musicale porta la firma dello stesso De Meglio.
In realtà, però, un brano con lo stesso titolo, uguale melodia e un testo solo in parte rimodulato era già stato pubblicato cinque anni prima, in occasione della festa di Piedigrotta 1873. Gli autori indicati in quell’edizione sono Teodoro e Felice Cottrau, rispettivamente per la musica e le parole.
Nel novero delle rielaborazioni di La palummella c’è poi quella di Luigi Chiurazzi. L’eclettico poeta e libraio la realizzò nello stesso periodo, mutandone l’atmosfera. I suoi versi raccontano una promessa d’amore tradita anziché la visione idilliaca della donna amata. Curioso poi il riferimento al cacciatore presente nell’ultima strofa: Chiurazzi sembra dare al termine palummella il significato di piccola colomba e non di piccola farfalla.

LA PALUMMELLA E ANTONIO PETITO

Nella storia di La palummella compare anche il nome di Antonio Petito, il più grande interprete di Pulcinella. Nel 1873 l’attore scrisse Palummella zompa e vola, una commedia in tre atti in cui la canzone ricorre nel titolo, nel nome di uno dei personaggi principali e anche nella drammaturgia. Il secondo tempo dell’opera si apre infatti con la giovane Giulietta che intona i versi:
Palummella zompa e vola
Dint’ ‘e bbraccia ‘e nenna mia
Vancello a ddicere ca io mo moro
Palomma mia, palomma mia dincello tu.
Nella scena successiva il padre don Anselmo sbotta, dicendo: “Mannaggia chi ha scritta, sta cancara ‘e «Palummella». Nun ssient’ato pe tutta Napole che cantà ‘a «Palummella». E ncopp’ ‘e chitarre, e ncopp’ all’organette, e ncopp’ ‘e manduline. Tutte ‘e signure che danno società nun sonano altro c’ ‘a «Palummella». «Palummella» sotto, «Palummella» ncoppa. Mannaggia chi v’ha allattato”.

Le parole di don Anselmo sono un’inequivocabile attestazione della straordinaria notorietà raggiunta all’epoca dalla canzone, ma non aiutano a capire a quale versione si riferì Petito. Quella dei due Cottrau vide la luce lo stesso anno della commedia, ma nei suoi versi non ci sono quelli riportati dal commediografo, assenti anche nei testi di Domenico Bolognese e di Luigi Chiurazzi.
Insomma, Petito attinse ad un’ulteriore variante della canzone, segnata dall’anonimato come le sue origini.

Canzone
La versione di Teodoro e Felice Cottrau

 

IL TESTO DELLA CANZONE

Versione di Domenico Bolognese

Palummella, zompa e vola
Addò sta nennella mia
Non fermarte pe’ la via
Vola, zompa a chella llà
Co li scelle la saluta
Falle festa,
falle festa attuorno attuorno
E ll’hê ‘a dì che notte e ghiuorno
Io stò sempe
Io stò sempe a sospirà

Palummella, vola vola
A la rosa de ‘sto core
Non ce sta cchiù bello sciore
Che t’avesse da piacè.
‘A ll’addore che tu siente
‘A chill’uocchie, ‘a chillo riso
Credarraje che ‘m paraviso
Tu sì ghiuta, oje palummè.

A lu labbro curallino
Palummè, va’, zompa e vola
‘Ncopp’a chillo te consola
E maje cchiù non te partì
Ma si vide che s’addorme
E te vene lo tantillo
Tu ll’azzecca ‘no vasillo
E pe’ me ‘n’auto porzì!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *