Radio Napoli

' B C G L S

‘A canzone ‘e Napule

'A canzone 'e Napule

‘A canzone ‘e Napule è un po’ canzone d’amore e un po’ canzone di emigrazione. Libero Bovio ed Ernesto De Curtis la composero nel 1912, dando prova di un ottimo affiatamento artistico. È passata alla storia per i versi: “Me ne voglio i’ all’America ca sta luntano assaie”. Il suo tono melodrammatico ben si presta alla […]

‘A serenata ‘e Pulicenella

‘A SERENATA ‘E PULECENELLA

‘A serenata ‘e Pulicenella comparve per la prima volta nella Piedigrotta Gennarelli 1916, ma le sue origini sono più antiche. Libero Bovio ed Enrico Cannio la composero prendendo spunto da una bellissima serenata composta da Domenico Cimarosa nella seconda metà del ‘700. Lo conferma uno spartito ritrovato presso la Biblioteca del Conservatorio di Santa Cecilia […]

Brinneso

Brinneso

(Bovio-N. Valente) • 1922 Brinneso segna il ritorno della canzone guappa, oscillando tra la sceneggiata e il repertorio di giacca. Gustoso il testo scritto in un napoletano italianizzato che scimmiotta il gergo dei camorristi, in difficoltà ad esprimersi con la lingua di Dante Grazie ad efficaci escamotage, Libero Bovio tratteggia un monologo di grande livello […]

Chiove

Chiove

Chiove è un caposaldo delle canzoni napoletane struggenti. La leggenda vuole che Libero Bovio la compose ispirandosi alla grande Elvira Donnarumma. Il riferimento sarebbe al desiderio, espresso dalla cantante poco prima di morire, di imparare le nuove canzoni della Piedigrotta. Sarebbe nata così sia il brano che la storia della fanciulla che spira con la voglia di […]

Guapparia

Guapparia

Guapparia è uno dei massimi capolavori di Libero Bovio, passato alla storia anche come magistrale esempio di canzone di giacca. A mettere in musica i versi ci pensò Rodolfo Falvo, che indicò la dicitura “tempo di serenata” sullo spartito. Il brano risale al 1914, anno in cui comparve sulla Piedigrotta Polyphon. Per alcuni studiosi, nello specifico […]

L’addio

L'addio

L’addio rivela sin dal titolo la sua natura drammatica: è una canzone per un amore irrimediabilmente destinato a finire. È senza dubbio una delle migliori prove della coppia formata da Libero Bovio e Nicola Valente. Una melodia dall’articolazione raffinata e di difficile interpretazione si lega perfettamente ad un testo di notevole portata espressiva. Molto apprezzata […]

Silenzio cantatore

Silenzio cantatore

Originale nell’invenzione poetica, Silenzio cantatore descrive un singolare paesaggio napoleta­no, immobile e quasi emblematico. Uno spazio immaginifico dove, fra il mare, la luna e il misterioso silenzio di una notte d’estate, si consuma un piccolo dramma d’amore. Pubblicata nel 1922, la canzone porta le firme illustri di Libero Bovio e Gaetano Lama, fondatori, tra l’altro, […]