Carmela

Sergio Bruni e Carmela: un binomio entrato nella storia della canzone napoletana per quello che è considerato uno degli ultimi classici. Salvatore Palomba ha raccontato la genesi del brano. Per meglio dire, ha ricordato come nacque l’album Levate ‘a maschera Pulicenella, in cui fu pubblicato per la prima volta. “Fu la lettura del mio primo […]
Chiove

Chiove è un caposaldo delle canzoni napoletane struggenti. La leggenda vuole che Libero Bovio la compose ispirandosi alla grande Elvira Donnarumma. Il riferimento sarebbe al desiderio, espresso dalla cantante poco prima di morire, di imparare le nuove canzoni della Piedigrotta. Sarebbe nata così sia il brano che la storia della fanciulla che spira con la voglia di […]
Dduje paravise

(Parente – E. A. Mario) • 1928 Dduje paravise ha una trama notissima e un po’ oleografica. La storia è quella di due anziani professori di concertino che un giorno decidono di andare a cantare in Paradiso. I santi rimangono estasiati dalla loro esibizione tanto da invitarli a restare per sempre con loro. La nostalgia […]
Furturella

Furturella porta due firme di grande valore, quelle di Pasquale Cinquegrana e Salvatore Gambardella. Due autori che hanno saputo conferire alla canzone un’eleganza di rara bellezza, sia in termini musicali che poetici. Non a caso, infatti, a Furturella è legato un aneddoto artisticamente molto significativo. A cantarla la prima volta in privato fu Ernesto Murolo […]
La rumba degli scugnizzi

(Viviani) • 1932 La rumba degli scugnizzi è la trasposizione in musica della più centrale delle figure del teatro di Raffaele Viviani: lo scugnizzo. Lo scugnizzo vivianeo è molto vivace; sulla scena compie capriole, atti pittoreschi, piccole truffe; il suo essere un monello sfacciato rispecchia profondamente le sue origini proletarie. La rumba degli scugnizzi riprende […]
Nun me scetà

(E. Murolo-Tagliaferri) • 1930 Nun me scetà porta la firma della premiata ditta Murolo-Tagliaferri e, per molti, rappresenta la composizione che chiude l’epoca d’oro della canzone napoletana. Con un tema musicale sospeso tra i canoni della barcarola e della romanza, si fregia di un testo molto ispirato. La parte descrittiva anticipa e si intreccia con […]
Scetate

Scetate è considerata la migliore canzone di Ferdinando Russo. Per una volta distante dalle tematiche “veriste e popolari” a lui care, è abile nel trattare con raffinatezza l’abusato tema dell’innamorato sospirante sotto il balcone della sua amata. Esemplificativi, in questo senso, i versi che più degli altri fanno ricordare Scetate: “è nu ricamo ‘sta mandulinata…/ […]
Silenzio cantatore

Originale nell’invenzione poetica, Silenzio cantatore descrive un singolare paesaggio napoletano, immobile e quasi emblematico. Uno spazio immaginifico dove, fra il mare, la luna e il misterioso silenzio di una notte d’estate, si consuma un piccolo dramma d’amore. Pubblicata nel 1922, la canzone porta le firme illustri di Libero Bovio e Gaetano Lama, fondatori, tra l’altro, […]