' C E M N P

‘E spingole frangese

spingole frangese

‘E spingole frangese è uno dei capolavori di Salvatore di Giacomo. La casa editrice Ricordi la pubblicò nel 1888, nel pieno della cosiddetta epoca d’oro della canzone napoletana iniziata con il successo di Funiculì funiculà. Il testo racconta di un venditore ambulante di spille da balia che, nel suo girovagare quotidiano, cerca di conquistare una […]

Canzone a Chiarastella

Canzone a Chiarastella

(Di Giacomo – Falvo) • 1913 Canzone a Chiarastella è una composizione elegante e fresca, con versi delicatissimi appoggiati su una melodia semplice ma piena di vivacità composta da Rodolfo Falvo. È una delle poesie più originali di Salvatore di Giacomo. Il testo celebra la riscoperta della purezza del sentimento amoroso, considerato estinto. Le parole lasciano […]

Catarì

Catarì

Catarì apparve la prima volta il 18 marzo 1892 sul Corriere di Napoli come ‘poesietta meteorologica’ intitolata Marzo. Il passaggio da poesia a ‘canzone appassiunata’ e il cambio di nome avvennero nel giro di sei mesi: l’8 settembre 1892 fu pubblicata sulla rivista L’occhialetto con musica di Mario Costa. Per effetto del clamoroso successo ottenuto […]

Era de maggio

era de maggio

È opinione comune a molti studiosi che Era de maggio rappresenti il punto più alto della poetica di Salvatore di Giacomo e la più bella canzone napoletana. i suoi versi apparvero la prima volta il 21 ottobre 1885 sul giornale leccese Il salotto. Li mise poi in musica Mario Costa per l’editore Santojanni, che stampò […]

Marechiare

Marechiare

Marechiare è unanimemente considerata uno dei capisaldi della canzone classica napoletana. Il testo firmato da Salvatore di Giacomo  apparve la prima volta il 1° giugno 1884 sul giornale Napoli con il titolo Varchettiata. L’anno dopo prese la forma di un’elegante serenata a mare grazie a Francesco Paolo Tosti: da quel momento la sua diffusione non ha conosciuto […]

Michelemmà

Michelemmà

Michelemmà fa parte di quel gruppo di brani ‘antichi’, come Jesce sole, Fenesta vascia o Lo guarracino, che costituisce il nucleo fondante della canzone napoletana. Di autore ignoto, le sette strofe che ne compongono il testo si fanno risalire al 1600. Tramandata nei secoli per via orale, nel secondo decennio dell’800 Michelemmà fu trascritta per […]

Napulitanata

Napulitanata

Quattro compositori, due titoli e un’ipotesi di plagio: Napulitanata è una canzone con una storia davvero intrigante. Sì, uno dei capolavori di Salvatore di Giacomo si porta dietro un bel po’ di aneddoti. Tutti interessanti, tutti meritevoli di essere conosciuti. NAPULITANATA E UOCCHIE DE SUONNO La storia di Napulitanata è innanzitutto la storia di un […]

Palomma ‘e notte

Palomma 'e notte

La forza espressiva di Palomma ‘e notte è tutta nell’immagine della far­falla che rischia di bruciarsi avvicinandosi troppo a una candela. Salvatore di Giacomo la descrive con una capacità lirica senza pari, ricavandone un monito per Carolina. Il pericoloso destino della farfalla è, in realtà, quello a cui rischia di andare incontro la giovane ragazza, se […]