Canzone a Chiarastella

(Di Giacomo – Falvo) • 1913 Canzone a Chiarastella è una composizione elegante e fresca, con versi delicatissimi appoggiati su una melodia semplice ma piena di vivacità composta da Rodolfo Falvo. È una delle poesie più originali di Salvatore di Giacomo. Il testo celebra la riscoperta della purezza del sentimento amoroso, considerato estinto. Le parole lasciano […]
Dicitencello vuie

Dicitencello vuie è la più appassionata, e insieme disperata, dichiarazione d’amore della canzone napoletana. Enzo Fusco ne compose i versi nel luglio 1930, lasciando a Rodolfo Falvo il compito di metterli in musica. Si vuole che il brano sia nato, come tanti altri, al Caffè Gambrinus, dove i due si erano fermati dopo una passeggiata. […]
Uocchie c’arraggiunate

Uocchie c’arraggiunate nacque, come tante altre canzoni, in un caffè: per l’esattezza nel caffè Croce di Savoia. Il locale era ubicato poco distante dall’attuale teatro Augusteo, nei locali oggi occupati da una tavola calda, ed era il luogo dove si ritrovavano abitualmente poeti, musicisti e cantanti come Salvatore di Giacomo, Ferdinando Russo, Eduardo Di Capua, […]