Canzona marenara

Canzona marenara

II testo di Canzona marenara è originario dell’isola di Procida ed è formato da tre distici intrisi di nostalgici echi settecenteschi. Secondo gli studiosi, il suo andamento richiama le cosiddette «canzone ‘e copp’ o tammurro». cioè quei brevi componimenti popolari il cui motivo era sviluppato con il solo accompagnamento di una tammorra. La costruzione musicale […]

Tammurriata nera

Tammurriata nera

(Nicolardi – E.A.Mario) • 1944 Eduardo Nicolardi scrisse i versi di Tammurriata nera ispirandosi ad un episodio reale. Dirigente amministrativo all’ospedale Loreto Mare, gli capitò di assistere alla nascita di un bambino di colore da una mamma napoletana. Uno dei tanti “figli della guerra” che videro la luce nella Napoli occupata dagli americani. Una città […]

Piscatore ‘e Pusilleco

Piscatore 'e Pusilleco

Piscatore ‘e Pusilleco è una delle tante canzoni napoletane che hanno superato il secolo di vita senza finire nel dimenticatoio. Con testo di Ernesto Murolo e musica di Ernesto Tagliaferri, vide la luce nel 1925: il 21 agosto di quell’anno fu presentata dal vivo al teatro Goldoni di Bellavista e poco dopo apparve sulla Piedigrotta […]

Lacreme napulitane

Lacreme napulitane

Insieme a Santa Lucia luntana, Lacreme napulitane è la canzone simbolo del vasto repertorio partenopeo dedicato al fenomeno dell’emigrazione. Ne scrisse i versi Libero Bovio, musicati poi da Francesco Buongiovanni e pubblicati nel 1925 dalle edizioni S.Lucia. Il racconto è incentrato sulla lettera che, poco prima di Natale, un emigrante scrive dall’America alla vecchia madre, […]

Aggio perduto ‘o suonno

AGGIO PERDUTO 'O SUONNO

(Redi-Natili) • 1951 Aggio perduto ‘o suonno ha un testo ispirato e un gradevole andamento a tempo di beguine. Viene considerato uno dei brani che contribuì al rinnovamento della canzone napoletana nel secondo dopoguerra. Perfetta per le voci confidenziali, trovò il suo naturale habitat interpretativo nei night, dove, in effetti, vide nascere il suo successo. […]

Anema e core

Anema e core canzone

Con Anema e core la canzone napoletana visse una vera e propria rivoluzione stilistica. Diventò ballabile, infatti, così come richiedeva il mondo dei night dell’immediato dopoguerra. Un ritmo lento e sincopato, un testo dai toni intimisti e una melodia resa suggestiva dalla lingua napoletana caratterizzano Anema e core. Per questi motivi divenne una delle canzoni preferite dei cantanti-chitarristi e […]