Serenatella a ‘na cumpagna ‘e scola

Serenatella a 'na cumpagna 'e scola

(Galdieri-Bonavolontà) • 1945 Serenatella a ‘na cumpagna ‘e scola fu presentata nella Piedigrotta 1945 e appartiene di diritto alle canzoni piedigrottesche da riscoprire. Il testo gentile e vibrante è retto da una melodia ariosa e orecchiabile, che conferisce alla canzone una quadratura di perfezione classica. Apparentemente una canzone d’amore, Serenatella a ‘na cumpagna ‘e scola […]

Me so’ mbriacato ‘e sole

Me so mbriacato e sole

Me so’ mbriacato ‘e sole è la canzone che, secondo molti, fece da battistrada alla canzone napoletana ballabile. Quella che, poi, entrerà nei night come slow napoletano trovando in Anema e core la sua prima espressione di successo.  Entrambe le canzoni hanno, non a caso, gli stessi autori: Tito Manlio e Salve D’Esposito. Me so’ […]

Dduje paravise

Dduje paravise

(Parente – E. A. Mario) • 1928 Dduje paravise ha una trama notissima e un po’ oleografica. La storia è quella di due anziani professori di concertino che un giorno decidono di andare a cantare in Paradiso. I santi rimangono estasiati dalla loro esibizione tanto da invitarli a restare per sempre con loro. La nostalgia […]

Cicerenella

Cicerenella

Cicerenella è un’antica filastrocca costituita dall’interminabile elenco degli oggetti posseduti dal surreale personaggio che le dà il nome. Lo schema narrativo è basato su una sequenza, senza capo nè coda, di strofe con immagini ingenue, talvolta maliziose.  Il loro susseguirsi è intervallato da un breve ritornello. “Cicerenella mia si’ bbona e bella” diventa quindi una […]

Lo guarracino

Lo guarracino

Lo guarracino ha un’origine lontana nel tempo. Come tutte le canzoni tramandate oralmente, il suo testo si è prestato a molte varianti ma ha conservato la forma di ballata. Come pure il senso del racconto. La storia è sempre rimasta quella del pesce guarracino e della sua avventurosa ricerca di una moglie da sposare. L’ambiente […]

‘Nu quarto ‘e luna

Nu quarto 'e luna

‘Nu quarto ‘e luna è una delle espressioni più felici della canzone napoletana nata nel secondo dopoguerra. Tito Manlio e Nino Oliviero la composero nel 1951, tracciando di fatto una nuova prospettiva musicale. Figlia della sua epoca, ‘Nu quarto ‘e luna propone una melodia abbastanza convenzionale, ma, in compenso, il tema musicale è ricco di […]

Nun me scetà

Nun me sccetà.

(E. Murolo-Tagliaferri) • 1930 Nun me scetà porta la firma della premiata ditta Murolo-Tagliaferri e, per molti, rappresenta la composizione che chiude l’epoca d’oro della canzone napoletana. Con un tema musicale sospeso tra i canoni della barcarola e della romanza, si fregia di un testo molto ispirato. La parte descrittiva anticipa e si intreccia con […]

Chiove

Chiove

Chiove è un caposaldo delle canzoni napoletane struggenti. La leggenda vuole che Libero Bovio la compose  ispirandosi alla grande  Elvira Donnarumma. Il riferimento sarebbe al desiderio, espresso dalla cantante poco prima di morire, di imparare le nuove canzoni della Piedigrotta. Sarebbe nata così sia il brano che la storia della fanciulla che spira con la voglia di […]

Scetate

Scetate

Scetate è considerata la migliore canzone di Ferdinando Russo. Per una volta distante dalle tematiche “veriste e popolari” a lui care, è abile nel trattare con raffinatezza l’abusato tema dell’innamorato sospirante sotto il balcone della sua amata. Esemplificativi, in questo senso, i versi che più degli altri fanno ricordare Scetate: “è nu ricamo ‘sta mandulinata…/ […]

Canzone a Chiarastella

Canzone a Chiarastella

(Di Giacomo – Falvo) • 1913 Canzone a Chiarastella è una composizione elegante e fresca, con versi delicatissimi appoggiati su una melodia semplice ma piena di vivacità composta da Rodolfo Falvo. È una delle poesie più originali di Salvatore di Giacomo. Il testo celebra la riscoperta della purezza del sentimento amoroso, considerato estinto. Le parole lasciano […]