' A C D L M N P S T

‘Nu quarto ‘e luna

Nu quarto 'e luna

‘Nu quarto ‘e luna è una delle espressioni più felici della canzone napoletana nata nel secondo dopoguerra. Tito Manlio e Nino Oliviero la composero nel 1951, tracciando di fatto una nuova prospettiva musicale. Figlia della sua epoca, ‘Nu quarto ‘e luna propone una melodia abbastanza convenzionale, ma, in compenso, il tema musicale è ricco di […]

Aggio perduto ‘o suonno

AGGIO PERDUTO 'O SUONNO

(Redi-Natili) • 1951 Aggio perduto ‘o suonno ha un testo ispirato e un gradevole andamento a tempo di beguine. Viene considerato uno dei brani che contribuì al rinnovamento della canzone napoletana nel secondo dopoguerra. Perfetta per le voci confidenziali, trovò il suo naturale habitat interpretativo nei night, dove, in effetti, vide nascere il suo successo. […]

Anema e core

Anema e core canzone

Con Anema e Core la canzone napoletana visse una vera e propria rivoluzione stilistica. Diventò ballabile, infatti, così come richiedeva il mondo dei night dell’immediato dopoguerra. Un ritmo lento e sincopato, un testo dai toni intimisti e una melodia resa suggestiva dalla lingua napoletana caratterizzano Anema e core. Per questi motivi divenne una delle canzoni preferite dei cantanti-chitarristi e […]

Canzona marenara

Canzona marenara

II testo di Canzona marenara è originario dell’isola di Procida ed è formato da tre distici intrisi di nostalgici echi settecenteschi. Secondo gli studiosi, il suo andamento richiama le cosiddette «canzone ‘e copp’ o tammurro». cioè quei brevi componimenti popolari il cui motivo era sviluppato con il solo accompagnamento di una tammorra. La costruzione musicale […]

Canzone a Chiarastella

Canzone a Chiarastella

(Di Giacomo – Falvo) • 1913 Canzone a Chiarastella è una composizione elegante e fresca, con versi delicatissimi appoggiati su una melodia semplice ma piena di vivacità composta da Rodolfo Falvo. È una delle poesie più originali di Salvatore di Giacomo. Il testo celebra la riscoperta della purezza del sentimento amoroso, considerato estinto. Le parole lasciano […]

Chiove

Chiove

Chiove è un caposaldo delle canzoni napoletane struggenti. La leggenda vuole che Libero Bovio la compose  ispirandosi alla grande  Elvira Donnarumma. Il riferimento sarebbe al desiderio, espresso dalla cantante poco prima di morire, di imparare le nuove canzoni della Piedigrotta. Sarebbe nata così sia il brano che la storia della fanciulla che spira con la voglia di […]

Cicerenella

Cicerenella

Cicerenella è un’antica filastrocca costituita dall’interminabile elenco degli oggetti posseduti dal surreale personaggio che le dà il nome. Lo schema narrativo è basato su una sequenza, senza capo nè coda, di strofe con immagini ingenue, talvolta maliziose.  Il loro susseguirsi è intervallato da un breve ritornello. “Cicerenella mia si’ bbona e bella” diventa quindi una […]

Dduje paravise

Dduje paravise

(Parente – E. A. Mario) • 1928 Dduje paravise ha una trama notissima e un po’ oleografica. La storia è quella di due anziani professori di concertino che un giorno decidono di andare a cantare in Paradiso. I santi rimangono estasiati dalla loro esibizione tanto da invitarli a restare per sempre con loro. La nostalgia […]

Lacreme napulitane

Lacreme napulitane

Insieme a Santa Lucia luntana, Lacreme napulitane è la canzone simbolo del vasto repertorio partenopeo dedicato al fenomeno dell’emigrazione. Ne scrisse i versi Libero Bovio, musicati poi da Francesco Buongiovanni e pubblicati nel 1925 dalle edizioni S.Lucia. Il racconto è incentrato sulla lettera che, poco prima di Natale, un emigrante scrive dall’America alla vecchia madre, […]

Lo guarracino

Lo guarracino

Lo guarracino ha un’origine lontana nel tempo. Come tutte le canzoni tramandate oralmente, il suo testo si è prestato a molte varianti ma ha conservato la forma di ballata. Come pure il senso del racconto. La storia è sempre rimasta quella del pesce guarracino e della sua avventurosa ricerca di una moglie da sposare. L’ambiente […]