‘A sunnambula

‘A sunnambula deve molto del suo successo alla contagiosa simpatia di Aurelio Fierro, oltre che a quella di Renato Carosone. Il testo leggero e spensierato fu in qualche modo anticipatore dell’atmosfera del boom economico. La vicenda raccontata è quella di Carmela e dei fantasiosi sotterfugi che mette in atto per vivere un amore ostacolato dai […]
‘Nu quarto ‘e luna

‘Nu quarto ‘e luna è una delle espressioni più felici della canzone napoletana nata nel secondo dopoguerra. Tito Manlio e Nino Oliviero la composero nel 1951, tracciando di fatto una nuova prospettiva musicale. Figlia della sua epoca, ‘Nu quarto ‘e luna propone una melodia abbastanza convenzionale, ma, in compenso, il tema musicale è ricco di […]
‘O sarracino

‘O sarracino è uno dei tanti successi della premiata ditta Nisa – Carosone. Anzi, è uno dei principali successi di Nicola Salerno e Renato Carosone. Naturalmente, insieme a Maruzzella, Tu vuò fa l’americano, Pigliate ‘na pastiglia, Torero e Caravan Petrol. E, come per molte canzoni carosoniane, anche questa ebbe una genesi curiosa. La sua storia […]
La pansè

La pansè è una canzone comica frutto dell’estro di Gigi Pisano, autore del testo, e di Furio Rendine. È a quest’ultimo che si deve il brioso arrangiamento musicale che, per la prima volta, rese ballabile una macchietta. Un’innovazione di non poco conto che bilancia il gusto discutibile del brano. Proprio le grossolane allusioni contenute nel […]
Maruzzella

Maruzzella è una delle rare canzoni del repertorio carosoniano che privilegia l’impianto melodico più che quello ritmico. Il brano si apre, infatti, con un canto a fronna, che richiama le voci dei venditori ambulanti. È nel ritornello, piuttosto, che il ritmo acquisisce un andamento piacevolmente ballabile, rimandando ad una tarantella in chiave moderna con cadenze orientaleggianti. […]
Tu vuo’ fa’ l’americano

Tu vuo’ fa’ l’americano è la canzone-emblema dello stile e della filosofia artistica di Renato Carosone. Nacque dalla collaborazione con Nisa (Nicola Salerno) nel 1956. Tu vuo’ fa l’americano è specchio di un’epoca in cui il “sogno a stelle e strisce” cominciava ad imporsi nell’immaginario collettivo. La canzone contiene la folgorante intuizione sull’avvento dell’era consumistica […]