Radio Napoli

B D L

Bammenella

BAMMENELLA

Bammenella è forse la migliore rappresentazione dell’irrequieto universo di diseredati magistralmente cantato da Raffaele Viviani. La canzone nacque come numero di varietà nel 1912. Inizialmente, l’andamento musicale si rifaceva a Valse brune, brano popolare francese rielaborato da George Krier. Successivamente, però, Viviani gli adattò un arrangiamento originale, molto più articolato. Con questa nuova veste, nel […]

Dduje paravise

Dduje paravise

(Parente – E. A. Mario) • 1928 Dduje paravise ha una trama notissima e un po’ oleografica. La storia è quella di due anziani professori di concertino che un giorno decidono di andare a cantare in Paradiso. I santi rimangono estasiati dalla loro esibizione tanto da invitarli a restare per sempre con loro. La nostalgia […]

La rumba degli scugnizzi

La rumba degli scugnizzi

(Viviani) • 1932 La rumba degli scugnizzi è la trasposizione in musica della più centrale delle figure del teatro di Raffaele Viviani: lo scugnizzo. Lo scugnizzo vivianeo è molto vivace; sulla scena compie capriole, atti pittoreschi, piccole truffe; il suo essere un monello sfacciato rispecchia profondamente le sue origini proletarie. La rumba degli scugnizzi riprende […]