C D

Catarì

Catarì

Catarì apparve la prima volta il 18 marzo 1892 sul Corriere di Napoli come ‘poesietta meteorologica’ intitolata Marzo. Il passaggio da poesia a ‘canzone appassiunata’ e il cambio di nome avvennero nel giro di sei mesi: l’8 settembre 1892 fu pubblicata sulla rivista L’occhialetto con musica di Mario Costa. Per effetto del clamoroso successo ottenuto […]

Chiove

Chiove

Chiove è un caposaldo delle canzoni napoletane struggenti. La leggenda vuole che Libero Bovio la compose  ispirandosi alla grande  Elvira Donnarumma. Il riferimento sarebbe al desiderio, espresso dalla cantante poco prima di morire, di imparare le nuove canzoni della Piedigrotta. Sarebbe nata così sia il brano che la storia della fanciulla che spira con la voglia di […]

Dove sta Zazà?

Dove sta Zazà?

(Cutolo–Cioffi) • 1944 Dove sta Zazà? fu  lanciata da Aldo Tarantino  nel corso della Piedigrotta del 1944. Si deve, però, a Nino Taranto l’interpretazione che l’ha resa una delle più famose canzoni del genere macchiettistico. La ricerca affannosa di un personaggio tanto misterioso quanto simbolico è il leit motiv sul quale si basa il celebre ritornello. […]