‘E spingole frangese

‘E spingole frangese è uno dei capolavori di Salvatore di Giacomo. La casa editrice Ricordi la pubblicò nel 1888, nel pieno della cosiddetta epoca d’oro della canzone napoletana iniziata con il successo di Funiculì funiculà. Il testo racconta di un venditore ambulante di spille da balia che, nel suo girovagare quotidiano, cerca di conquistare una […]
Cicerenella

Cicerenella è un’antica filastrocca costituita dall’interminabile elenco degli oggetti posseduti dal surreale personaggio che le dà il nome. Lo schema narrativo è basato su una sequenza, senza capo nè coda, di strofe con immagini ingenue, talvolta maliziose. Il loro susseguirsi è intervallato da un breve ritornello. “Cicerenella mia si’ bbona e bella” diventa quindi una […]
La rumba degli scugnizzi

(Viviani) • 1932 La rumba degli scugnizzi è la trasposizione in musica della più centrale delle figure del teatro di Raffaele Viviani: lo scugnizzo. Lo scugnizzo vivianeo è molto vivace; sulla scena compie capriole, atti pittoreschi, piccole truffe; il suo essere un monello sfacciato rispecchia profondamente le sue origini proletarie. La rumba degli scugnizzi riprende […]
Lo guarracino

Lo guarracino ha un’origine lontana nel tempo. Come tutte le canzoni tramandate oralmente, il suo testo si è prestato a molte varianti ma ha conservato la forma di ballata. Come pure il senso del racconto. La storia è sempre rimasta quella del pesce guarracino e della sua avventurosa ricerca di una moglie da sposare. L’ambiente […]
Quanne nascette ninno

(anonimo) Il titolo Quanne nascette ninno non identifica una sola canzone, ma una serie di componimenti entrati nel repertorio dei suonatori di zampogna. Tutti questi canti sono, in realtà delle varianti della celeberrima Tu scendi dalle stelle che Sant’Alfonso Maria de’ Liguori nel 1700. Negli anni Settanta Quanne nascette ninno fu riscoperta e rilanciata dalla […]
Tammurriata nera

(Nicolardi – E.A.Mario) • 1944 Eduardo Nicolardi scrisse i versi di Tammurriata nera ispirandosi ad un episodio reale. Dirigente amministrativo all’ospedale Loreto Mare, gli capitò di assistere alla nascita di un bambino di colore da una mamma napoletana. Uno dei tanti “figli della guerra” che videro la luce nella Napoli occupata dagli americani. Una città […]