‘A pizza

La storia di ‘A pizza è quella di una canzone che celebra l’emblema della cucina napoletana ma che napoletana non è. Almeno nella sua genesi. Infatti, il brano porta due firme “settentrionali”: quella di Alberto Testa, di origini bergamasche, e quella di Bruno Martelli, genovese. Il primo ne scrisse i versi, il secondo, invece, ne realizzò […]
‘O sarracino

‘O sarracino è uno dei tanti successi della premiata ditta Nisa – Carosone. Anzi, è uno dei principali successi di Nicola Salerno e Renato Carosone. Naturalmente, insieme a Maruzzella, Tu vuò fa l’americano, Pigliate ‘na pastiglia, Torero e Caravan Petrol. E, come per molte canzoni carosoniane, anche questa ebbe una genesi curiosa. La sua storia […]
Accarezzame

Accarezzame fa parte di quella schiera di canzoni napoletane che hanno acquisito lo status di “classici” sebbene composte in epoca moderna. Come Anema core, Tu sì ‘na cosa grande o Malafemmena, la sua genesi non risale, infatti, al cosiddetto periodo d’oro ma al 1954, anno in cui dominò la Piedigrotta Bideri. A ripercorrere la sua […]
Caravan Petrol

La storia di Caravan Petrol è quella di un’ispirazione improvvisa che divenne canzone nel giro di pochi minuti. Un fatto non proprio casuale per la coppia Carosone-Nisa, che di trovate subitanee ne ebbero tante, e tutte di successo. Come gli capitava spesso, componevano brani seguendo un processo creativo ben definito. In pratica, si chiudevano in […]
Guaglione

Che la storia di Guaglione sarebbe stata quella di una canzone di successo si capì sin dal suo debutto. Composto da Nicola Salerno (Nisa) e Giuseppe Fanciulli, il brano trionfò al Festival di Napoli del 1956, cantato da Grazia Gresi e Aurelio Fierro, che ne fece un suo cavallo di battaglia dopo aver lanciato, due […]
Tu vuo’ fa’ l’americano

Tu vuo’ fa’ l’americano è la canzone-emblema dello stile e della filosofia artistica di Renato Carosone. Nacque dalla collaborazione con Nisa (Nicola Salerno) nel 1956. Tu vuo’ fa l’americano è specchio di un’epoca in cui il “sogno a stelle e strisce” cominciava ad imporsi nell’immaginario collettivo. La canzone contiene la folgorante intuizione sull’avvento dell’era consumistica […]