A C D M

Agata

Agata

Come ogni macchietta, anche Agata è costruita su una serie di significati a doppio senso. I quali oggi, molto probabilmente, troverebbero l’ostracismo dei più. Altri tempi, altre risate. Resta il fatto che la premiata ditta Pisano-Cioffi seppe tratteggiare in modo brillante le tristi, ma comiche sorti di un uomo sfortunato. Era un uomo sfortunato perchè […]

Ciccio Formaggio

Ciccio Formaggio

Ciccio Formaggio è una delle famose macchiette scritte dalla premiata ditta Pisano e Cioffi nel 1940. La trama è tipica del genere umoristico e narra le tragicomiche vicissitudini di un “povero uomo”. Povero perché perdutamente innamorato di una donna cinica, di nome Luisa, che si diletta a martoriare il malcapitato con piccoli e grandi dispetti. […]

Dove sta Zazà?

Dove sta Zazà?

(Cutolo–Cioffi) • 1944 Dove sta Zazà? fu  lanciata da Aldo Tarantino  nel corso della Piedigrotta del 1944. Si deve, però, a Nino Taranto l’interpretazione che l’ha resa una delle più famose canzoni del genere macchiettistico. La ricerca affannosa di un personaggio tanto misterioso quanto simbolico è il leit motiv sul quale si basa il celebre ritornello. […]

M’aggia curà

M'aggia curà

(Pisano-Cioffi) • 1940 M’aggia curà è una delle canzoni più note di Pisano e Cioffi, ma anche uno dei brani più popolari del genere della macchietta napoletana. Il testo descrive ironicamente le ansie del protagonista colpito da un fortissimo dolore alla testa, ovviamente causato da delusioni amorose. M’aggia curà si regge su un ritmo molto […]