Anema e core

Con Anema e Core la canzone napoletana visse una vera e propria rivoluzione stilistica. Diventò ballabile, infatti, così come richiedeva il mondo dei night dell’immediato dopoguerra. Un ritmo lento e sincopato, un testo dai toni intimisti e una melodia resa suggestiva dalla lingua napoletana caratterizzano Anema e core. Per questi motivi divenne una delle canzoni preferite dei cantanti-chitarristi e […]
Malatia

(Romeo) • 1957 Malatia fu lanciata dal suo autore, il cantante e chitarrista napoletano Armando Romeo, affermato entertainer degli anni Cinquanta. Inizialmente la canzone ebbe una popolarità quasi esclusivamente locale, riflesso della diffusione che ebbero le sue numerose versioni da night. La sua storia mutò completamente quando fu incisa da Peppino di Capri. L’arrangiamento che […]
Maruzzella

Maruzzella è una delle rare canzoni del repertorio carosoniano che privilegia l’impianto melodico più che quello ritmico. Il brano si apre, infatti, con un canto a fronna, che richiama le voci dei venditori ambulanti. È nel ritornello, piuttosto, che il ritmo acquisisce un andamento piacevolmente ballabile, rimandando ad una tarantella in chiave moderna con cadenze orientaleggianti. […]
Me so’ mbriacato ‘e sole

Me so’ mbriacato ‘e sole è la canzone che, secondo molti, fece da battistrada alla canzone napoletana ballabile. Quella che, poi, entrerà nei night come slow napoletano trovando in Anema e core la sua prima espressione di successo. Entrambe le canzoni hanno, non a caso, gli stessi autori: Tito Manlio e Salve D’Esposito. Me so’ […]