Radio Napoli

C L N P

Chiove

Chiove

Chiove è un caposaldo delle canzoni napoletane struggenti. La leggenda vuole che Libero Bovio la compose ispirandosi alla grande Elvira Donnarumma. Il riferimento sarebbe al desiderio, espresso dalla cantante poco prima di morire, di imparare le nuove canzoni della Piedigrotta. Sarebbe nata così sia il brano che la storia della fanciulla che spira con la voglia di […]

L’addio

L'addio

L’addio rivela sin dal titolo la sua natura drammatica: è una canzone per un amore irrimediabilmente destinato a finire. È senza dubbio una delle migliori prove della coppia formata da Libero Bovio e Nicola Valente. Una melodia dall’articolazione raffinata e di difficile interpretazione si lega perfettamente ad un testo di notevole portata espressiva. Molto apprezzata […]

Lilì Kangy

Lilì Kangy

Lilì Kangy è una delle canzoni simbolo dell’epoca dei cafè chantant e, quindi, del periodo d’oro delle sciantose. La scrissero nel 1905 Giovanni Capurro, autore del testo, e Salvatore Gambardella. A lanciarla, però, non fu una donna ma Nicola Maldacea, che la eseguiva facendo la mossa vestito con panni femminili. Per quanto curioso, non si […]

Nun è peccato

Nun è peccato

Nun è peccato è passata alla storia come uno degli ultimi grandi successi della scena musicale partenopea del secondo dopoguerra. In pratica, una delle ultime canzoni a potersi dire un classico. Pubblicata nel 1959, è considerata l’esempio perfetto del contributo modernizzatore di Ugo Calise, l’autore dell’elegante testo e. secondo alcuni, anche della parte musicale attribuita […]

Piscatore ‘e Pusilleco

Piscatore 'e Pusilleco

Piscatore ‘e Pusilleco è una delle tante canzoni napoletane che hanno superato il secolo di vita senza finire nel dimenticatoio. Con testo di Ernesto Murolo e musica di Ernesto Tagliaferri, vide la luce nel 1925: il 21 agosto di quell’anno fu presentata dal vivo al teatro Goldoni di Bellavista e poco dopo apparve sulla Piedigrotta […]