Canzona appassiunata

E.A. Mario scrisse il testo di Canzona appassiunata trovando ispirazione nella raccolta Canti popolari di Luigi Molinaro Del Chiaro. “Albero piccerillo te chiantaie / io t’adacquale cui li mieie sudore:/ venne lu vient’ e te tuculiaie./la meglia cimma me cagnaie culore”: questi i versi anonimi da cui derivò uno dei più famosi incipit della canzone classica napoletana. […]
Chiove

Chiove è un caposaldo delle canzoni napoletane struggenti. La leggenda vuole che Libero Bovio la compose ispirandosi alla grande Elvira Donnarumma. Il riferimento sarebbe al desiderio, espresso dalla cantante poco prima di morire, di imparare le nuove canzoni della Piedigrotta. Sarebbe nata così sia il brano che la storia della fanciulla che spira con la voglia di […]
Mare verde

Mare verde porta la firma prestigiosa di un grande poeta: Giuseppe Marotta. È al suo estro creativo, infatti, che si deve l’idea di paragonare la campagna napoletana ad un mare verde. La melodia che sostiene l’ispirato testo ha un andamento classicheggiante, che conferisce al brano l’aria di una romanza moderna. Interessante, però, anche il suo […]
Te voglio bene assaje

Te voglio bene assaje è la canzone napoletana più celebre tra quelle pubblicate ad inizio Ottocento. E anche la prima a portare la firma dell’autore dei versi, quella di Raffaele Sacco. Di indiscutibile bellezza, ebbe un clamoroso successo di pubblico, sancito dalle oltre 180.000 copielle vendute. Stando a Salvatore di GIacomo, nacque nel mese di […]