Furturella

Furturella porta due firme di grande valore, quelle di Pasquale Cinquegrana e Salvatore Gambardella. Due autori che hanno saputo conferire alla canzone un’eleganza di rara bellezza, sia in termini musicali che poetici. Non a caso, infatti, a Furturella è legato un aneddoto artisticamente molto significativo. A cantarla la prima volta in privato fu Ernesto Murolo […]
Guapparia

Guapparia è uno dei massimi capolavori di Libero Bovio, passato alla storia anche come magistrale esempio di canzone di giacca. A mettere in musica i versi ci pensò Rodolfo Falvo, che indicò la dicitura “tempo di serenata” sullo spartito. Il brano risale al 1914, anno in cui comparve sulla Piedigrotta Polyphon. Per alcuni studiosi, nello specifico […]
La rumba degli scugnizzi

(Viviani) • 1932 La rumba degli scugnizzi è la trasposizione in musica della più centrale delle figure del teatro di Raffaele Viviani: lo scugnizzo. Lo scugnizzo vivianeo è molto vivace; sulla scena compie capriole, atti pittoreschi, piccole truffe; il suo essere un monello sfacciato rispecchia profondamente le sue origini proletarie. La rumba degli scugnizzi riprende […]
Malinconico autunno

(De Crescenzo – Rendine) • 1957 Malinconico autunno è una canzone che probabilmente meriterebbe un’attenzione superiore a quella ottenuta. A penalizzarla sono state, soprattutto, certe valutazioni critiche che l’hanno considerata troppo languida e sdolcinata. Il tema è quello dell’attesa struggente di un innamorato deluso che identifica la propria malinconia con l’autunno. La melodia ha un’impostazione […]
Palomma ‘e notte

La forza espressiva di Palomma ‘e notte è tutta nell’immagine della farfalla che rischia di bruciarsi avvicinandosi troppo a una candela. Salvatore di Giacomo la descrive con una capacità lirica senza pari, ricavandone un monito per Carolina. Il pericoloso destino della farfalla è, in realtà, quello a cui rischia di andare incontro la giovane ragazza, se […]