' C L Z

‘A legge

A LEGGE

‘A legge ha una struttura poetica e narrativa di grande efficacia. In tre strofe, E.A. Mario sintetizzò la vicenda di un amante assassino che si rivolge a tra distinte figure. Dapprima, parla alle guardie che lo arrestano. Poi ai carcerieri che lo custodiscono e, infine, al magistrato che lo giudica. Si tratta di un impianto […]

Carcerato

Carcerato

Carcerato è una canzone di giacca che richiama la sceneggiata per il dramma strappalacrime che ne domina i versi. Luigi e Giuseppe Cioffi la composero nel 1949, seguendo un collaudato canovaccio a tinte forti. La storia narra di un uomo finito in galera per un delitto d’onore, che è straziato dall’impossibilità di riabbracciare la madre […]

Lacreme napulitane

Lacreme napulitane

Insieme a Santa Lucia luntana, Lacreme napulitane è la canzone simbolo del vasto repertorio partenopeo dedicato al fenomeno dell’emigrazione. Ne scrisse i versi Libero Bovio, musicati poi da Francesco Buongiovanni e pubblicati nel 1925 dalle edizioni S.Lucia. Il racconto è incentrato sulla lettera che, poco prima di Natale, un emigrante scrive dall’America alla vecchia madre, […]

Zappatore

Zappatore

Zappatore è la più famosa e rappresentativa canzone del genere della sceneggiata, ma, ancor prima, è uno dei capolavori di Libero Bovio.  L’autore di Reginella & co ne scrisse i versi  su musica di Ferdinando Albano, Gennaro Pasquariello si fece carico di lanciarla  al teatro Politeama di Napoli in occasione della Piedigrotta Santa Lucia del 1929. […]