C E N S

Catarì

Catarì

Catarì apparve la prima volta il 18 marzo 1892 sul Corriere di Napoli come ‘poesietta meteorologica’ intitolata Marzo. Il passaggio da poesia a ‘canzone appassiunata’ e il cambio di nome avvennero nel giro di sei mesi: l’8 settembre 1892 fu pubblicata sulla rivista L’occhialetto con musica di Mario Costa. Per effetto del clamoroso successo ottenuto […]

Era de maggio

era de maggio

È opinione comune a molti studiosi che Era de maggio rappresenti il punto più alto della poetica di Salvatore di Giacomo e la più bella canzone napoletana. i suoi versi apparvero la prima volta il 21 ottobre 1885 sul giornale leccese Il salotto. Li mise poi in musica Mario Costa per l’editore Santojanni, che stampò […]

Napulitanata

Napulitanata

Quattro compositori, due titoli e un’ipotesi di plagio: Napulitanata è una canzone con una storia davvero intrigante. Sì, uno dei capolavori di Salvatore di Giacomo si porta dietro un bel po’ di aneddoti. Tutti interessanti, tutti meritevoli di essere conosciuti. NAPULITANATA E UOCCHIE DE SUONNO La storia di Napulitanata è innanzitutto la storia di un […]

Scetate

Scetate

Scetate è considerata la migliore canzone di Ferdinando Russo. Per una volta distante dalle tematiche “veriste e popolari” a lui care, è abile nel trattare con raffinatezza l’abusato tema dell’innamorato sospirante sotto il balcone della sua amata. Esemplificativi, in questo senso, i versi che più degli altri fanno ricordare Scetate: “è nu ricamo ‘sta mandulinata…/ […]

Serenata napulitana

Serenata napulitana

La storia di Serenata napulitana è emblematica dell’attitudine di Salvatore di Giacomo a ‘rilavorare’ le proprie poesie, introducendo varianti ortografiche e lessicali se non addirittura modifiche di interi versi. Pubblicata da Ricordi nel 1896 con il titolo Serenata napolitana, la prima versione del testo fu rielaborata nei due ritornelli per la Piedigrotta 1897. Apparve con il […]