Radio Napoli

C M S

Canzona marenara

Canzona marenara

II testo di Canzona marenara è originario dell’isola di Procida ed è formato da tre distici intrisi di nostalgici echi settecenteschi. Secondo gli studiosi, il suo andamento richiama le cosiddette «canzone ‘e copp’ o tammurro». cioè quei brevi componimenti popolari il cui motivo era sviluppato con il solo accompagnamento di una tammorra. La costruzione musicale […]

M’aggia curà

M'aggia curà

(Pisano-Cioffi) • 1940 M’aggia curà è una delle canzoni più note di Pisano e Cioffi, ma anche uno dei brani più popolari del genere della macchietta napoletana. Il testo descrive ironicamente le ansie del protagonista colpito da un fortissimo dolore alla testa, ovviamente causato da delusioni amorose. M’aggia curà si regge su un ritmo molto […]

Marechiare

Marechiare

Marechiare è unanimemente considerata uno dei capisaldi della canzone classica napoletana. Il testo firmato da Salvatore di Giacomo apparve la prima volta il 1° giugno 1884 sul giornale Napoli con il titolo Varchettiata. L’anno dopo prese la forma di un’elegante serenata a mare grazie a Francesco Paolo Tosti: da quel momento la sua diffusione non ha conosciuto […]

Serenata napulitana

Serenata napulitana

La storia di Serenata napulitana è emblematica dell’attitudine di Salvatore di Giacomo a ‘rilavorare’ le proprie poesie, introducendo varianti ortografiche e lessicali se non addirittura modifiche di interi versi. Pubblicata da Ricordi nel 1896 con il titolo Serenata napolitana, la prima versione del testo fu rielaborata nei due ritornelli per la Piedigrotta 1897. Apparve con il […]