Fenesta ca lucive

Fenesta ca lucive, insieme a Fenesta vascia e altri brani di inizio Ottocento, rappresenta il cuore della tradizione musicale partenopea. È da queste composizioni – elaborazioni di canti tradizionali – che la canzone classica napoletana ha derivato i suoi tratti identitari. LA STORIA DI FENESTA CA LUCIVE Certe analogie con l’aria finale dell’opera La sonnambula l’hanno […]
Marechiare

Marechiare è unanimemente considerata uno dei capisaldi della canzone classica napoletana. Il testo firmato da Salvatore di Giacomo apparve la prima volta il 1° giugno 1884 sul giornale Napoli con il titolo Varchettiata. L’anno dopo prese la forma di un’elegante serenata a mare grazie a Francesco Paolo Tosti: da quel momento la sua diffusione non ha conosciuto […]