B C L N Q S

Brinneso

Brinneso

(Bovio-N. Valente) • 1922 Brinneso segna il ritorno della canzone guappa, oscillando tra la sceneggiata e il repertorio di giacca. Gustoso il testo scritto in un napoletano italianizzato che scimmiotta il gergo dei camorristi, in difficoltà ad esprimersi con la lingua di Dante Grazie ad efficaci escamotage, Libero Bovio tratteggia un monologo di grande livello […]

Canzone a Chiarastella

Canzone a Chiarastella

(Di Giacomo – Falvo) • 1913 Canzone a Chiarastella è una composizione elegante e fresca, con versi delicatissimi appoggiati su una melodia semplice ma piena di vivacità composta da Rodolfo Falvo. È una delle poesie più originali di Salvatore di Giacomo. Il testo celebra la riscoperta della purezza del sentimento amoroso, considerato estinto. Le parole lasciano […]

Lacreme napulitane

Lacreme napulitane

Insieme a Santa Lucia luntana, Lacreme napulitane è la canzone simbolo del vasto repertorio partenopeo dedicato al fenomeno dell’emigrazione. Ne scrisse i versi Libero Bovio, musicati poi da Francesco Buongiovanni e pubblicati nel 1925 dalle edizioni S.Lucia. Il racconto è incentrato sulla lettera che, poco prima di Natale, un emigrante scrive dall’America alla vecchia madre, […]

Lilì Kangy

Lilì Kangy

Lilì Kangy è una delle canzoni simbolo dell’epoca dei cafè chantant e, quindi, del periodo d’oro delle sciantose. La scrissero nel 1905 Giovanni Capurro, autore del testo, e Salvatore Gambardella. A lanciarla, però, non fu una donna ma Nicola Maldacea, che la eseguiva facendo la mossa vestito con panni femminili. Per quanto curioso, non si […]

Nun me scetà

Nun me sccetà.

(E. Murolo-Tagliaferri) • 1930 Nun me scetà porta la firma della premiata ditta Murolo-Tagliaferri e, per molti, rappresenta la composizione che chiude l’epoca d’oro della canzone napoletana. Con un tema musicale sospeso tra i canoni della barcarola e della romanza, si fregia di un testo molto ispirato. La parte descrittiva anticipa e si intreccia con […]

Quanno tramonta ‘o sole

Quanno tramonta 'o sole

Quanno tramonta ‘o sole vive di una melodia molto elaborata, ma allo stesso tempo ariosa, che porta la firma di Salvatore Gambardella. È una canzone romanticamente legata all’immagine di un invito all’amore fatto all’ora di un tramonto da gouache. LA NASCITA Il brano segnò un momento molto importante nella storia della canzone napoletana. Con la […]

Scetate

Scetate

Scetate è considerata la migliore canzone di Ferdinando Russo. Per una volta distante dalle tematiche “veriste e popolari” a lui care, è abile nel trattare con raffinatezza l’abusato tema dell’innamorato sospirante sotto il balcone della sua amata. Esemplificativi, in questo senso, i versi che più degli altri fanno ricordare Scetate: “è nu ricamo ‘sta mandulinata…/ […]