Radio Napoli

A D L S T

Alla fiera di Mast’Andrea

Fausto Cigliano

(Anonimo) • XIX sec. Alla fiera di Mast’Andrea è un adattamento in dialetto napoletano di una famosa filastrocca per bambini diffusa in tutta Europa. Lo schema compositivo è basato sulla ripetizione di un ritornello in cui, di volta in volta, viene simulato il rumore dell’oggetto indicato, che si aggiunge ai precedenti. È un classico gioco […]

Dduje paravise

Dduje paravise

(Parente – E. A. Mario) • 1928 Dduje paravise ha una trama notissima e un po’ oleografica. La storia è quella di due anziani professori di concertino che un giorno decidono di andare a cantare in Paradiso. I santi rimangono estasiati dalla loro esibizione tanto da invitarli a restare per sempre con loro. La nostalgia […]

Lariulà

Lariulà

Lariulà fu composta come ‘canzona a dispietto’ per la Piedigrotta 1888 ma la sua matrice richiama la produzione lirica di Orazio. Salvatore di Giacomo si ispirò liberamente al carme L’amore ritrovato, presente nel terzo libro delle Odi. Di quel canto riprese il senso e lo schema ‘a botta e risposta’ del dialogo tra Orazio e […]

Silenzio cantatore

Silenzio cantatore

Originale nell’invenzione poetica, Silenzio cantatore descrive un singolare paesaggio napoleta­no, immobile e quasi emblematico. Uno spazio immaginifico dove, fra il mare, la luna e il misterioso silenzio di una notte d’estate, si consuma un piccolo dramma d’amore. Pubblicata nel 1922, la canzone porta le firme illustri di Libero Bovio e Gaetano Lama, fondatori, tra l’altro, […]

Tu si’ ‘na cosa grande

Tu si na cosa grande

Tu si’ ‘na cosa grande occupa uno spazio artistico del tutto originale nella storia della canzone napoletana e dei suoi interpreti. Infatti, non può considerarsi omogenea al repertorio classico ma nemmeno partecipe del filone del “rinnovamento” impostosi negli anni ’50. In ogni caso, gli storici ritengono che Tu si’ ‘na cosa grande sia l’ultimo capolavoro […]