Jesce sole

(Anonimo) • XIII secolo Jesce sole è unanimemente considerato il primo brano del patrimonio musicale partenopeo. È una breve ma intensa invocazione al sole che si fa risalire all’epoca di Federico II. Secondo Ettore De Mura si tratterebbe di un antico canto delle lavandaie di Antignano. A sostegno di questa tesi il frammento inserito nella […]
Serenatella sciué sciué

(De Mura-Albano) • 1957 Lo spirito di Serenatella sciuè sciuè è tutto racchiuso nella locuzione avverbiale che ne caratterizza il titolo. Sciué sciué sta indicare un modo di fare veloce, pratico, senza molte pretese ma estremamente efficace. Ferdinando Albano ed Ettore De Mura composero questa canzone in un paio d’ore e senza particolare impegno. Eppure, […]
Te voglio bene assaje

Te voglio bene assaje è la canzone napoletana più celebre tra quelle pubblicate ad inizio Ottocento. E anche la prima a portare la firma dell’autore dei versi, quella di Raffaele Sacco. Di indiscutibile bellezza, ebbe un clamoroso successo di pubblico, sancito dalle oltre 180.000 copielle vendute. Stando a Salvatore di GIacomo, nacque nel mese di […]
Tuppe tuppe mariscià

(De Mura-Aracri-Gigante) • 1958 Tuppe tuppe mariscià racconta la storia di Carmelina, giovane donna che ammalia tutti gli uomini di un paesino. Soprattutto, però, racconta la rivolta delle loro donne. A guidarla è la più intraprendente che si rivolge al maresciallo per porre fine alla questione. La richiesta è che arresti quella mala chiappa ‘e […]