‘A canzone d’ ‘a felicità

‘A canzone d’ ‘a felicità è un tipico esempio dello stile pittorico di Ernesto Murolo. Il brano può considerarsi un vero inno alla vita (borghese) con i suoi versi raffinati e pieni di colori. Il tono musicale è allegro e brillante con riferimenti alla tarantella. L’andamento musicale voluto da Ernesto Tagliaferri, comunque, si caratterizza per […]
Furturella

Furturella porta due firme di grande valore, quelle di Pasquale Cinquegrana e Salvatore Gambardella. Due autori che hanno saputo conferire alla canzone un’eleganza di rara bellezza, sia in termini musicali che poetici. Non a caso, infatti, a Furturella è legato un aneddoto artisticamente molto significativo. A cantarla la prima volta in privato fu Ernesto Murolo […]
Maria Marì

(Russo – Di Capua) • 1899 Maria Marì è la classica serenata d’amore in cui l’innamorato invoca alla finestra la donna amata che, alla fine, si affaccia. Di natura melodrammatica, la melodia intensa e luminosa risulta addirittura travolgente nel suo andamento denso di colori. Pare che un giorno Vincenzo Russo avvicinò Ernesto Murolo chiamandolo «maestro». […]
Nun me scetà

(E. Murolo-Tagliaferri) • 1930 Nun me scetà porta la firma della premiata ditta Murolo-Tagliaferri e, per molti, rappresenta la composizione che chiude l’epoca d’oro della canzone napoletana. Con un tema musicale sospeso tra i canoni della barcarola e della romanza, si fregia di un testo molto ispirato. La parte descrittiva anticipa e si intreccia con […]