A C M

Addio a Napoli

ADDIO A NAPOLI

Addio a Napoli vide la luce nel 1868 grazie a Teodoro Cottrau, considerato il suo autore. Alcuni studiosi sostengono che essa sia una rielaborazione della più antica Addio a Napole, canzone ripresa anche da Domenico Bolognese e Vincenzo De Meglio nel primo volume della raccolta “Eco di Napoli”, dove compare con versi in napoletano e in […]

Caruso

Caruso

(Dalla) • 1987 Caruso è da considerarsi la più bella delle “canzoni alla napoletana”, brani in italiano ispirati alla tradizione partenopea. Dedicata agli ultimi giorni di vita di Enrico Caruso, è uno dei capolavori di Lucio Dalla, abilissimo nel mettere in forma di canzone una melodia di impronta lirica. Struggente nel richiamo a Te voglio […]

Core ‘ngrato

Core 'ngrato

La storia di Core ‘ngrato nasce nel 1911 a New York. È qui che la composero Riccardo Cordiferro, pseudonimo del giornalista calabrese di origini napoletane Alessandro Sisca, e Salvatore Cardillo, maestro napoletano che lavorava oltreoceano come direttore d’orchestra. Quello stesso anno Core ‘ngrato arrivò in Italia dove fu pubblicata da Ricordi sull’onda di un’immediata popolarità. Salvatore […]

Marechiare

Marechiare

Marechiare è unanimemente considerata uno dei capisaldi della canzone classica napoletana. Il testo firmato da Salvatore di Giacomo  apparve la prima volta il 1° giugno 1884 sul giornale Napoli con il titolo Varchettiata. L’anno dopo prese la forma di un’elegante serenata a mare grazie a Francesco Paolo Tosti: da quel momento la sua diffusione non ha conosciuto […]

Maria Marì

Maria Marì

(Russo – Di Capua) • 1899 Maria Marì è la classica serenata d’amore in cui l’innamorato invoca alla fine­stra la donna amata che, alla fine, si affaccia. Di natura melodrammatica, la melodia intensa e luminosa ri­sulta addirittura travolgente nel suo andamento denso di colori. Pare che un giorno Vincenzo Russo avvicinò Ernesto Murolo chiamandolo «maestro». […]