' A L S

‘A canzone ‘e Napule

'A canzone 'e Napule

‘A canzone ‘e Napule è un po’ canzone d’amore e un po’ canzone di emigrazione. Libero Bovio ed Ernesto De Curtis la composero nel 1912, dando prova di un ottimo affiatamento artistico. È passata alla storia per i versi: “Me ne voglio i’ all’America ca sta luntano assaie”. Il suo tono melodrammatico ben si presta alla […]

‘A cartulina ‘e Napule

'A cartulina 'e Napule

‘A cartulina ‘e Napule, Gilda Mignonette e la nostalgia struggente dell’amata e lontanissima città. In estrema sintesi, è questa la storia di quella che è diventata la canzone dell’emigrazione per antonomasia. La forza espressiva del brano risiede proprio nel fatto che a comporla furono due emigranti. Infatti, ‘A cartulina ‘e Napule porta la firma di Pasquale Buongiovanni e Giuseppe De […]

‘O paese d’ ‘o sole

O paese d' 'o sole

’O paese d’ ’o sole canta la commozione di un emigrante che torna nella sua terra con un linguaggio semplice e completo. Il testo, che assume il significato simbolico di un messaggio del sole caldo e del mare azzurro, può apparire logoro e oleografico. In realtà, la melodia molto ispirata di Vincenzo D’Annibale dona una […]

Addio a Napoli

ADDIO A NAPOLI

Addio a Napoli vide la luce nel 1868 grazie a Teodoro Cottrau, considerato il suo autore. Alcuni studiosi sostengono che essa sia una rielaborazione della più antica Addio a Napole, canzone ripresa anche da Domenico Bolognese e Vincenzo De Meglio nel primo volume della raccolta “Eco di Napoli”, dove compare con versi in napoletano e in […]

Lacreme napulitane

Lacreme napulitane

Insieme a Santa Lucia luntana, Lacreme napulitane è la canzone simbolo del vasto repertorio partenopeo dedicato al fenomeno dell’emigrazione. Ne scrisse i versi Libero Bovio, musicati poi da Francesco Buongiovanni e pubblicati nel 1925 dalle edizioni S.Lucia. Il racconto è incentrato sulla lettera che, poco prima di Natale, un emigrante scrive dall’America alla vecchia madre, […]

Santa Lucia luntana

Santa Lucia luntana

Santa Lucia luntana è considerata  la più bella canzone di E. A. Mario, che ne scrisse sia i versi che la musica, trovando una perfetta “corrispondenza tra la costruzione melodica e i momenti topici del testo”. Santa Lucia luntana esprime la nostalgia dell’e­migrante con accenti sinceri che sanno esprimere una sofferenza viva, ma anche una luce […]