‘A canzone d’ ‘a felicità

‘A canzone d’ ‘a felicità è un tipico esempio dello stile pittorico di Ernesto Murolo. Il brano può considerarsi un vero inno alla vita (borghese) con i suoi versi raffinati e pieni di colori. Il tono musicale è allegro e brillante con riferimenti alla tarantella. L’andamento musicale voluto da Ernesto Tagliaferri, comunque, si caratterizza per […]
Chiove

Chiove è un caposaldo delle canzoni napoletane struggenti. La leggenda vuole che Libero Bovio la compose ispirandosi alla grande Elvira Donnarumma. Il riferimento sarebbe al desiderio, espresso dalla cantante poco prima di morire, di imparare le nuove canzoni della Piedigrotta. Sarebbe nata così sia il brano che la storia della fanciulla che spira con la voglia di […]
Comme facette mammeta

(Capaldo – Gambardella) • 1906 Comme facette mammeta è una canzone popolare nel significato più pieno e bello del termine. Popolare per le umili origini dei suoi due geniali autori, Giuseppe Capaldo, cameriere al Caffè Turco, e Salvatore Gambardella, garzone di bottega. Popolare perché probabilmente riprendeva note e parole tramandate per via orale. E, infine, […]
Nun me scetà

(E. Murolo-Tagliaferri) • 1930 Nun me scetà porta la firma della premiata ditta Murolo-Tagliaferri e, per molti, rappresenta la composizione che chiude l’epoca d’oro della canzone napoletana. Con un tema musicale sospeso tra i canoni della barcarola e della romanza, si fregia di un testo molto ispirato. La parte descrittiva anticipa e si intreccia con […]
Quanno tramonta ‘o sole

Quanno tramonta ‘o sole vive di una melodia molto elaborata, ma allo stesso tempo ariosa, che porta la firma di Salvatore Gambardella. È una canzone romanticamente legata all’immagine di un invito all’amore fatto all’ora di un tramonto da gouache. LA NASCITA Il brano segnò un momento molto importante nella storia della canzone napoletana. Con la […]