‘A legge

‘A legge ha una struttura poetica e narrativa di grande efficacia. In tre strofe, E.A. Mario sintetizzò la vicenda di un amante assassino che si rivolge a tra distinte figure. Dapprima, parla alle guardie che lo arrestano. Poi ai carcerieri che lo custodiscono e, infine, al magistrato che lo giudica. Si tratta di un impianto […]
Canzona appassiunata

E.A. Mario scrisse il testo di Canzona appassiunata trovando ispirazione nella raccolta Canti popolari di Luigi Molinaro Del Chiaro. “Albero piccerillo te chiantaie / io t’adacquale cui li mieie sudore:/ venne lu vient’ e te tuculiaie./la meglia cimma me cagnaie culore”: questi i versi anonimi da cui derivò uno dei più famosi incipit della canzone classica napoletana. […]
Comme se canta a Napule

Comme se canta a Napule vanta una storia significativa e ricca di coincidenze. Innanzitutto, va ricordata come la prima canzone napoletana di cui E.A. Mario compose anche la musica. Il merito fu di Ferdinando Bideri, che aveva visto tutti i suoi autori passare alla casa editrice tedesca Polyphon. Questo motivo lo indusse a scritturare E.A. […]
Dduje paravise

(Parente – E. A. Mario) • 1928 Dduje paravise ha una trama notissima e un po’ oleografica. La storia è quella di due anziani professori di concertino che un giorno decidono di andare a cantare in Paradiso. I santi rimangono estasiati dalla loro esibizione tanto da invitarli a restare per sempre con loro. La nostalgia […]
Maggio si’ tu

Maggio si’ tu appartiene a quella vasta schiera di canzoni napoletane che meriterebbero di essere rivalutate. Si è scritto che è una composizione dal carattere nostalgico in cui l’alternarsi delle stagioni evoca la ciclicità delle fasi amorose. La verità è che, nonostante risalga al lontano 1913, i versi conservano intatta la loro forza immaginifica. Dal canto […]
Santa Lucia luntana

Santa Lucia luntana è considerata la più bella canzone di E. A. Mario, che ne scrisse sia i versi che la musica, trovando una perfetta “corrispondenza tra la costruzione melodica e i momenti topici del testo”. Santa Lucia luntana esprime la nostalgia dell’emigrante con accenti sinceri che sanno esprimere una sofferenza viva, ma anche una luce […]
Tammurriata nera

(Nicolardi – E.A.Mario) • 1944 Eduardo Nicolardi scrisse i versi di Tammurriata nera ispirandosi ad un episodio reale. Dirigente amministrativo all’ospedale Loreto Mare, gli capitò di assistere alla nascita di un bambino di colore da una mamma napoletana. Uno dei tanti “figli della guerra” che videro la luce nella Napoli occupata dagli americani. Una città […]