Carcerato

Carcerato è una canzone di giacca che richiama la sceneggiata per il dramma strappalacrime che ne domina i versi. Luigi e Giuseppe Cioffi la composero nel 1949, seguendo un collaudato canovaccio a tinte forti. La storia narra di un uomo finito in galera per un delitto d’onore, che è straziato dall’impossibilità di riabbracciare la madre […]
Luna rossa

Luna rossa canzone, già una precisazione fondamentale: il suo titolo è stato usato per mille usi. Un effetto collaterale che testimonia il suo successo. Anzi, ne è conseguenza diretta. Luna rossa appartiene al filone della canzone napoletana moderna. Calata in un’atmosfera vagamente malinconica su un ritmo di beguine, la storia racconta del vagabondaggio notturno di un […]
Maria Marì

(Russo – Di Capua) • 1899 Maria Marì è la classica serenata d’amore in cui l’innamorato invoca alla finestra la donna amata che, alla fine, si affaccia. Di natura melodrammatica, la melodia intensa e luminosa risulta addirittura travolgente nel suo andamento denso di colori. Pare che un giorno Vincenzo Russo avvicinò Ernesto Murolo chiamandolo «maestro». […]
Me so’ mbriacato ‘e sole

Me so’ mbriacato ‘e sole è la canzone che, secondo molti, fece da battistrada alla canzone napoletana ballabile. Quella che, poi, entrerà nei night come slow napoletano trovando in Anema e core la sua prima espressione di successo. Entrambe le canzoni hanno, non a caso, gli stessi autori: Tito Manlio e Salve D’Esposito. Me so’ […]
Reginella

Reginella è una delle canzoni più riuscite di Libero Bovio, probabilmente il suo capolavoro, certamente di livello non inferiore a Guapparia o Passione. L’alta dimensione poetica del testo sta nei suoi versi semplici ma intensi, che scorrono fluidi e discorsivi. Raccontano del dramma di un amore divenuto impossibile, ma rifuggono qualsiasi tentazione lacrimevole. Al contrario, […]
Serenatella a ‘na cumpagna ‘e scola

(Galdieri-Bonavolontà) • 1945 Serenatella a ‘na cumpagna ‘e scola fu presentata nella Piedigrotta 1945 e appartiene di diritto alle canzoni piedigrottesche da riscoprire. Il testo gentile e vibrante è retto da una melodia ariosa e orecchiabile, che conferisce alla canzone una quadratura di perfezione classica. Apparentemente una canzone d’amore, Serenatella a ‘na cumpagna ‘e scola […]
Uocchie c’arraggiunate

Uocchie c’arraggiunate nacque, come tante altre canzoni, in un caffè: per l’esattezza nel caffè Croce di Savoia. Il locale era ubicato poco distante dall’attuale teatro Augusteo, nei locali oggi occupati da una tavola calda, ed era il luogo dove si ritrovavano abitualmente poeti, musicisti e cantanti come Salvatore di Giacomo, Ferdinando Russo, Eduardo Di Capua, […]