Radio Napoli

' A C M R V

‘A canzuncella

A canzuncella

‘A canzuncella è il brano che ha proiettato Paolo Morelli, e gli Alunni del Sole, nella storia della musica partenopea. Con quale merito? Quello di aver composto una melodia degna dei grandi classici, caratterizzandola però con soluzioni moderne. In altre parole, con il merito di aver saputo innovare la canzone napoletana, lo stesso riconosciuto a […]

‘O sarracino

O sarracino

‘O sarracino è uno dei tanti successi della premiata ditta Nisa – Carosone. Anzi, è uno dei principali successi di Nicola Salerno e Renato Carosone. Naturalmente, insieme a Maruzzella, Tu vuò fa l’americano, Pigliate ‘na pastiglia, Torero e Caravan Petrol. E, come per molte canzoni carosoniane, anche questa ebbe una genesi curiosa. La sua storia […]

Anema e core

Anema e core canzone

Con Anema e Core la canzone napoletana visse una vera e propria rivoluzione stilistica. Diventò ballabile, infatti, così come richiedeva il mondo dei night dell’immediato dopoguerra. Un ritmo lento e sincopato, un testo dai toni intimisti e una melodia resa suggestiva dalla lingua napoletana caratterizzano Anema e core. Per questi motivi divenne una delle canzoni preferite dei cantanti-chitarristi e […]

Carmela

Sergio Bruni Carmela

Sergio Bruni e Carmela: un binomio entrato nella storia della canzone napoletana per quello che è considerato uno degli ultimi classici. Salvatore Palomba ha raccontato la genesi del brano. Per meglio dire, ha ricordato come nacque l’album Levate ‘a maschera Pulicenella, in cui fu pubblicato per la prima volta. “Fu la lettura del mio primo […]

Munasterio ‘e Santa Chiara

Munasterio e Santa Chiara

Munasterio ‘e Santa Chiara è’ la prima canzone napoletana famosa del dopoguerra, pietra miliare nel nuovo corso del canto partenopeo. La voce di un emigrante smanioso di tornare a Napoli si leva da­gli splendidi versi. Allo stesso tempo, però, è una voce timorosa di ritrovare la città distrutta dal conflitto mondiale. L’ampia melodia di Munasterio […]

Resta cu’ mme

Resta cu' mme

Resta cu’ mme ha una storia che merita di essere raccontata. Tutto ha inizio nel 1957 a Milano dove Dino Verde si trovava perché davano una sua rivista. Una sera ricevette in camerino uno spartito musicale appena scritto da Domenico Modugno. Il grande Mimmo lo pregava di completarlo al più presto con un testo in […]

Vierno

Vierno

“Vierno, che friddo ‘int’a stu core” basta l’incipit del ritornello per classificare questa canzone tra le più malinconiche del repertorio napoletano. Eppure, quello di Armando De Gregorio e Vincenzo Acampora è molto più di un brano triste. Ha una valenza storica e si porta dietro aneddoti curiosi. Naturalmente, senza ignorare il suo profilo artistico. VIERNO […]