Addio a Napoli

Addio a Napoli vide la luce nel 1868 grazie a Teodoro Cottrau, considerato il suo autore. Alcuni studiosi sostengono che essa sia una rielaborazione della più antica Addio a Napole, canzone ripresa anche da Domenico Bolognese e Vincenzo De Meglio nel primo volume della raccolta “Eco di Napoli”, dove compare con versi in napoletano e in […]
Piscatore ‘e Pusilleco

Piscatore ‘e Pusilleco è una delle tante canzoni napoletane che hanno superato il secolo di vita senza finire nel dimenticatoio. Con testo di Ernesto Murolo e musica di Ernesto Tagliaferri, vide la luce nel 1925: il 21 agosto di quell’anno fu presentata dal vivo al teatro Goldoni di Bellavista e poco dopo apparve sulla Piedigrotta […]
Quanno tramonta ‘o sole

Quanno tramonta ‘o sole vive di una melodia molto elaborata, ma allo stesso tempo ariosa, che porta la firma di Salvatore Gambardella. È una canzone romanticamente legata all’immagine di un invito all’amore fatto all’ora di un tramonto da gouache. LA NASCITA Il brano segnò un momento molto importante nella storia della canzone napoletana. Con la […]
Scetate

Scetate è considerata la migliore canzone di Ferdinando Russo. Per una volta distante dalle tematiche “veriste e popolari” a lui care, è abile nel trattare con raffinatezza l’abusato tema dell’innamorato sospirante sotto il balcone della sua amata. Esemplificativi, in questo senso, i versi che più degli altri fanno ricordare Scetate: “è nu ricamo ‘sta mandulinata…/ […]
Torna a Surriento

La leggenda vuole che Torna a Surriento (Surrender nella versione di Elvis Presley) fu composta nel settembre 1902. Il pretesto fu la visita a Sorrento dell’allora presidente del Consiglio dei Ministri, l’on. Zanardelli. Il motivo fu, invece, quello di ingraziarsi il potente politico affinché fossero soddisfatte alcune richieste, come ad esempio l’apertura di un ufficio postale. […]