‘A pizza

La storia di ‘A pizza è quella di una canzone che celebra l’emblema della cucina napoletana ma che napoletana non è. Almeno nella sua genesi. Infatti, il brano porta due firme “settentrionali”: quella di Alberto Testa, di origini bergamasche, e quella di Bruno Martelli, genovese. Il primo ne scrisse i versi, il secondo, invece, ne realizzò […]
‘A risa

‘A risa è una canzone che Berardo Cantalamessa, interprete di successo dei primi caffè-concerto, scrisse per sè stesso ma che poi entrò nel repertorio di Maldacea e di molti comici. La sua storia è segnata da una serie di primati: leggila qui
‘A serenata ‘e Pulicenella

‘A serenata ‘e Pulicenella comparve per la prima volta nella Piedigrotta Gennarelli 1916, ma le sue origini sono più antiche. Libero Bovio ed Enrico Cannio la composero prendendo spunto da una bellissima serenata composta da Domenico Cimarosa nella seconda metà del ‘700. Lo conferma uno spartito ritrovato presso la Biblioteca del Conservatorio di Santa Cecilia […]
‘A sunnambula

‘A sunnambula deve molto del suo successo alla contagiosa simpatia di Aurelio Fierro, oltre che a quella di Renato Carosone. Il testo leggero e spensierato fu in qualche modo anticipatore dell’atmosfera del boom economico. La vicenda raccontata è quella di Carmela e dei fantasiosi sotterfugi che mette in atto per vivere un amore ostacolato dai […]
‘A tazza ‘e café

I versi di ‘A tazza ‘e café sarebbero stati ispirati dalla bella ma scorbutica Brigida, cassiera del Caffè Portorico di Napoli. Qui si ritiene che Giuseppe Capaldo compose, in pochissimi minuti, i versi della canzone, poi musicata da Vittorio Fassone. La pubblicazione di ‘A tazza ‘e cafè risale al 1918. Complici un andamento musicale allegro e un testo […]
‘A vucchella

Nato più come un esercizio di stile che come componimento voluto, ‘A vucchella rappresenta l’unica incursione di Gabriele D’Annunzio nel campo della canzone napoletana. Mentre sul luogo di composizione dei versi ancora si discute (vedi articolo nel nostro blog), è certo che il poeta abruzzese la compose raccogliendo una “sfida” lanciatagli da Ferdinando Russo. La […]